Lo studio dentistico Dr. Pino rappresenta una realtà all'avanguardia nel panorama odontoiatrico, dove la passione per la salute orale si fonde con le più innovative tecnologie per offrire ai pazienti soluzioni personalizzate e all'altezza delle aspettative più elevate. Con un'impronta fortemente professionale e un'accoglienza che mette a proprio agio fin dal primo momento, il team dello studio Dr. Pino è pronto a guidarvi alla scoperta di una nuova dimensione della cura dentale.
Scegliere lo studio dentistico Dr. Pino significa affidarsi a mani esperte, capaci non solo di risolvere problematiche odontoiatriche complesse ma di costruire un percorso di prevenzione e cura personalizzato, nel quale benessere orale e soddisfazione dei pazienti sono al centro di ogni attenzione.
Contattate lo studio per ulteriori dettagli sui servizi offerti e per scoprire come possiamo aiutarvi a raggiungere e mantenere un sorriso sano e radioso.
Con il termine endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi.
Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione cariosa o traumatica al dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi dello stesso.
È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l’elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità un’alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per cause iatrogene).
È quella branca della medicina che studia gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici delle malattie che interessano la mucosa e le parti molli della cavità orale, compresa la lingua nonché i tessuti delle regioni periorali.
Rientra in questa categoria la diagnosi degli stati infiammatori localizzati al contesto orale, cisti, neoplasie e formazioni di altra natura (epulidi, odontomi, lipomi).
L’igienista dentale si occupa della prevenzione delle patologie oro-dentali, e promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l’estetica e l’autostima; ha come fine la prevenzione e la terapia a livello del cavo orale con conseguenti implicazioni sistemiche.
Riveste un ruolo importante nella terapia non chirurgica di mantenimento dei pazienti con malattia parodontale (parodontite).
L’ortodonzia, anche chiamata ortognatodonzia, è quella particolare branca dell’odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. La pratica ortodontica consiste sostanzialmente in due tipi di terapia che molto spesso sono consequenziali.
si attua estraendo quei denti che ostacolano l’allineamento e l’articolazione degli altri o la corretta posizione dento-facciale.
si attua mediante la costruzione di diversi tipi di apparecchi che potremo suddividere in:
- Apparecchi attivi: agiscono direttamente con la loro forza quando viene attivata (es. apparecchi con viti, archi, molle ecc.)
- Apparecchi passivi: sfruttano le forze masticatorie essendo di per sé inattivi (es. placca vestibolare, piano inclinato, ecc.)
La pedodonzia o odontoiatria pediatrica è una disciplina che previene e cura le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni.
L’attenzione è rivolta alla prevenzione delle lesioni cariose da parte dell’igienista dentale o dell’odontoiatra (suggerimento di dieta corretta, applicazioni di fluoro, sigillatura dei solchi, educazione all’igiene orale, individuazione di disgnazie precoci) ed alla ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti.
Compila il form seguente con tutti i tuoi dati e ti ricontatteremo il prima possibile.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Per implantologia (dentale) si intende quell’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante l’utilizzo di impianti dentali ovverosia dispositivi, metallici e non, inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare, o sopra di esso ma sotto la gengiva, atti a loro volta a permettere la connessione di protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria. Tali impianti possono essere di diverse forme, inseriti in diverse sedi con tecniche differenti e poi connessi alle protesi con diverse tempistiche.
Attualmente gli impianti sono quasi tutti realizzati in titanio. I più utilizzati sono quelli a vite di tipo endosseo, nella maggioranza dei casi lasciati sommersi sotto gengiva per un periodo congruo in base alla sede. L’implantologia dentale si suddivide quindi in endossea e iuxtaossea, quest’ultima utilizzante solo impianti a griglia con moncone fisso non sommerso e quindi per sede e modalità di carico non osteointegrabili se realizzati in cromo-cobalto-molibdeno, o anche osteointegrabili se realizzati in titanio ed inseriti con apposite tecniche chirurgiche favorenti la neoformazione ossea al disopra della loro struttura.
L’odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali. Tutte le parti appena descritte vengono spesso sinteticamente nominate come “apparato stomatognatico” (dove “stoma, stomatos”=”bocca” e “gnatos”=”mascella”).
La Protesi Dentaria è un manufatto, realizzato da un Odontotecnico abilitato, sotto la guida di un Medico Odontoiatra, utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici di uno o più elementi.
La Protesi Fissa viene assicurata in modo permanente al contesto stomatognatico mediante l’impiego di elementi cosiddetti pilastro oppure di viti endossei in titanio (impianti) grazie alla tecnica della cementazione.
Con il termine Resinato o Scheletrato si intende invece un dispositivo di tipo rimovibile adattato all’interno del cavo orale con l’ausilio di piccoli ganci.
L’Ortodonzia Invisibile, in Odontoiatria, è la tecnica per allineare i denti che prevede l’utilizzo di mascherine trasparenti non visibili alle altre persone. La differenza rispetto alle metodiche tradizionali è la possibilità di rimuoverle per mangiare e lavarsi i denti; inoltre non vengono impiegati fili, elastici e attacchi fissi sopra i denti. Ogni mascherina viene utilizzata per circa 15 giorni e, millimetro dopo millimetro, i denti risultano essere in linea creando sorrisi regolari.
Lo Studio Dentistico Pino è un centro autorizzato e specializzato F22 Aligner. Per informazioni più dettagliate non esitare a contattarci.
La gnatologia è una branca piuttosto recente dell’Odontoiatria che nell’uomo (ma, a livello di ricerca comparata, anche negli animali) studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonatoria, posturale) e pertanto, studia i rapporti tra i mascellari, i denti, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
Compila il form seguente con tutti i tuoi dati e ti ricontatteremo il prima possibile.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Affidati allo Studio Dentistico Dr. Pino per servizi di Pedodonzia d'eccellenza. Prenota il loro appuntamento oggi stesso!
SEDE E CONTATTI
Via Giorgio Rizzo, 39 - 98057 Milazzo (ME)
Via Papa Giovanni XXIII, 6 - 98051 Barcellona Pozzo di Gotto (ME)